La Federazione presenta in Assolombarda- Confindustria le nuove opportunita’ e i nuovi servizi tecnologici per gli agenti immobiliari
Innovare il settore dell’intermediazione immobiliare e fornire un pacchetto di servizi tecnologici per accompagnare i professionisti in un mercato sempre più digitalizzato. È questo l’obiettivo di Fiaip 4.0,il nuovo progetto della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (Fiaip), presentato nella sede di Assolombarda. “Fiaip 4.0 è un processo di digitalizzazione – ha spiegato il presidente nazionale di Fiaip, Gian Battista Baccarini – la Federazione ha iniziato un percorso di trasformazione digitale e di innovazione tecnologica che è orientato a dare servizi ulteriori agli agenti immobiliari, sia per consentire di lavorare di più e meglio, sia per dare a tutti i clienti risposte certe e in tempi certi; questi servizi agevolano il lavoro quotidiano e danno garanzia di tranquillità nell’operazione immobiliare”. L’innovazione digitale infatti sta trasformando anche la categoria degli agenti immobiliari, da sempre coinvolti nei processi di comunicazione e delle relazioni sociali. Il progetto, presentato in anteprima a Roma lo scorso novembre, oggi si arricchisce di nuove soluzioni tecnologiche rivolte agli associati. “Abbiamo atteso qualche mese dalla prima presentazione avvenuta al Maxxi a Roma – ha aggiunto Baccarini – perché ora abbiamo più novità. In primis il “Business square”, utile nei casi in cui si ha un immobile particolare, che ha un costo molto elevato ed è difficile da vendere sulle classiche piattaforme di condivisione; grazie a Business square può essere inserito all’interno di un’area riservata aggiungendo foto e prezzo e in questo modo è possibile entrare in contatto con il collega che ha una richiesta singolare e avviare una collaborazione. Viceversa, funziona anche come “cerca e offro lavoro”, utile per chi, a esempio, deve trasferirsi in un’altra città e vuole continuare a svolgere l’attività di agente immobiliare”.
Tra le novità presentate, la piattaforma unica Gestifiaip che, anche grazie a una grafica migliore, consentirà di acquisire e vendere immobili con maggiore facilità. «Inoltre abbiamo presentato la nuova piattaforma in relazione alla raccolta dei dati dell’Osservatorio immobiliare – ha continuato – che consentirà agli agenti di poter inserire online i valori di mercato e di poter avere in qualunque momento dei comparabili, ossia prezzi che noi conosciamo e che ci consentono di fare stime adeguate». Nel corso del convegno è stato illustrato anche Unifiaip che consente di fare l’audit, cioè la raccolta documentale, per evitare sorprese nella vendita. «Infine – ha proseguito Baccarini – abbiamo presentato anche i corsi webinar sulla registrazione telematica dei contratti di locazione e, per ultimo, con Auxilia Finance, abbiamo fatto conoscere il progetto della pre-qualifica, che consente, in via preventiva, di poter sapere quanto il cliente può avere dall’istituto di credito per poter acquistare il giusto immobile». Una sorta di consulenza a supporto degli agenti immobiliari e dei clienti che Auxilia Finance, controllata da Fiaip, sta facendo conoscere alle agenzie associate in giro per l’Italia.
Nel corso della mattinata è stata ribadita anche l’importanza che oggi ricoprono gli agenti nell’intermediazione immobiliare. «Il ruolo dell’agente immobiliare è indispensabile ed è vitale – ha affermato Baccarini – da diversi anni ormai è in atto un processo di disintermediazione da parte degli istituti di credito o di alcune categorie professionali o attraverso aste immobiliari private con il notariato o tramite portali online; in questo scenario gli agenti immobiliari esprimono invece le reti di prossimità fisiche e reperiscono tutta la documentazione legale, fiscale e tecnica inerente la transazione immobiliare garantendo la tranquillità dell’operazione che è uno dei momenti più delicati della vita di ognuno di noi». Vittorio Biondi, direttore del Settore politiche industriali e competitività del Territorio di Assolombarda, ha commentato positivamente il percorso di innovazione tecnologica intrapreso da Fiaip. “Pensiamo che i temi trattati – ha detto – ossia quelli dell’innovazione, della digitalizzazione e della competitività del territorio, siano temi fondamentali per le aziende associate. Mai come in questo periodo la competitività economica è la competitività dei Paesi, ma è innanzitutto competitività delle aree metropolitane e Milano, in Italia, costituisce un’esperienza assolutamente rilevante da questo punto di vista. L’offerta di immobili, sia per le imprese, sia per i loro dipendenti o manager è un fattore fondamentale per la competitività di questa area metropolitana e quindi è interesse anche di Assolombarda che la formazione e la sensibilizzazione degli operatori del settore sia curata e sia sviluppata”.